Residenza Sanitaria per Disabili Scuola Pagani – La Spezia

Via Giacomo Puccini, 3/b, La Spezia, 19122 SP, Italia
Responsabile:

Rosolino Vico Ricci (Direttore Sanitario) - Oscar Galli e Federico Emanueli (Coordinatori)

Telefono:

+390187 711255
fax +390187 708179

Email:

coord-rsd-pagani@coopselios.com coord-cdpagani-carani@coopselios.com

La Residenza Sanitaria per Disabili è collocata in un ex edificio scolastico adattato e parzialmente ristrutturato; è organizzata su tre piani, uno dei quali riservato alle degenze (modulo riabilitativo e modulo R.S.A. disabili). Gli altri piani sono dedicati alle attività, sia per gli utenti dei moduli residenziali sia per quelli dei due moduli semiresidenziali, differenziati sulla base delle fasce di età e competenze dei frequentanti.
La Struttura si affaccia su un giardino ed è presente uno spazio attrezzato a piscina per la riabilitazione in acqua. La gestione degli spazi interni è pensata in ragione delle necessità di facilitazione della vita dei residenti e delle necessità di riabilitazione degli utenti.

Le prestazioni erogate garantiscono l’accoglimento temporaneo o permanente assicurando il soddisfacimento dei bisogni riabilitativi e sanitari, educativi, relazionali – affettivi connessi alla condizione di disabilità grave e gravissima.
E’ assicurato, inoltre, il benessere personale degli ospiti vissuto all’interno di un ambiente sereno, con garanzie di apertura alla comunità anche attraverso programmi individualizzati fondati su indicatori di QdV (Qualità della Vita).

SERVIZI

  • Garantire la realizzazione dei progetti terapeutico riabilitativi a favore degli utenti;
  • garantire continuità assistenziale e appropriatezza degli interventi in ottemperanza al Piano Assistenziale Integrato, predisposto dall’Unità di Valutazione Disabili del Distretto Socio Sanitario;
  • favorire l’acquisizione di abilità, di autonomia personale e sociale anche attraverso l’adozione di un modello di qualità di vita;
  • fornire valide occasioni per sviluppare e migliorare le capacità relazionali e i legami che l’individuo instaura con la comunità (scuola, famiglia, tempo libero, comunità);
  • permettere lo sviluppo di capacità personali, competenze di base, abilità propedeutiche all’inserimento in realtà occupazionali e nel mondo del lavoro e della produzione;
  • offrire un adeguato sostegno alle famiglie e permettere forme di integrazione e di collaborazione tra le stesse e gli operatori della struttura e dei servizi territoriali;
  • incrementare i servizi a favore dell’utenza disabile.

 

PROGETTI

Tra quelli più innovativi, è da poco iniziato “Roba da Matti“, il primo programma radiofonico realizzato dai residenti di Scuola Pagani e Villa Carani assieme a quelli della Casa Famiglia del Carpanedo, in collaborazione con Radio Rogna.

ACCESSO

I soggetti disabili su segnalazione dei Distretti Socio-Sanitari vengono presi in carico dalla Struttura Semplice Disabili, che a seguito di valutazione multidimensionale da parte dell’équipe sociosanitaria, propone alla UVM (Unità di Valutazione Multidimensionale) l’inserimento in struttura.

RICETTIVITÀ

Scuola Pagani offre un servizio residenziale, aperto 24 ore su 24, funzionante 365 giorni l’anno con una recettività di 40 posti.
La struttura inoltre eroga un servizio semiresidenziale, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00, con una ricettività di 30 posti.

Struttura privata con posti ad accesso diretto
Richiedi informazioni

Presto il consenso all’invio di comunicazioni commerciali, promozionali edi marketing.

Top