Si è svolta giovedì 26 giugno 2025, presso l’Hotel Parma & Congressi, l’Assemblea Generale dei Soci di Coopselios: un appuntamento centrale nella vita della Cooperativa, che ha visto la partecipazione di oltre 250 persone tra soci, lavoratori, invitati e ospiti esterni. Un momento di confronto, condivisione e consapevolezza collettiva su valori, risultati e prospettive.
Al centro dell’Assemblea, l’approvazione del Bilancio di Esercizio 2024 e il rinnovo del Consiglio di Amministrazione. L’Assemblea ha confermato Giovanni Umberto Calabrese alla Presidenza per il triennio 2025–2028, riaffermando una visione cooperativa fondata su partecipazione, innovazione sociale e qualità dei servizi.
Un bilancio solido e una visione strategica per il futuro
Il Bilancio 2024 si chiude con un utile di esercizio di 149.130 euro, un patrimonio netto in crescita a 48,5 milioni di euro e un valore della produzione di 143,7 milioni di euro (+10,1% rispetto al 2023). A fronte di un contesto ancora complesso, segnato dagli effetti dell’inflazione e dalle difficoltà nel riequilibrio delle tariffe pubbliche, Coopselios ha consolidato la propria solidità finanziaria e rafforzato il proprio impegno sociale.
Il Direttore Generale Raul Cavalli ha commentato: «Abbiamo garantito la piena operatività dei servizi e generato impatto attraverso progetti che uniscono tecnologia, ricerca e cura. Il 2024 è stato un anno di consolidamento e di nuove sfide affrontate con responsabilità e visione.»
Un nuovo triennio con al centro cooperazione, territori e benessere organizzativo
Il nuovo Consiglio di Amministrazione guiderà Coopselios in un triennio orientato a rafforzare l’identità cooperativa, consolidare il presidio dei territori e sviluppare modelli organizzativi inclusivi e sostenibili. Le linee programmatiche approvate dall’Assemblea pongono l’accento sul patto generazionale, sul dialogo continuo con le comunità locali e sulla costruzione di alleanze strategiche, in risposta alle sfide demografiche ed economiche che attraversano il Paese.
«Con il rinnovo del Consiglio di Amministrazione – ha dichiarato Calabrese – ci impegniamo a dare piena attuazione a un programma che mette al centro il valore della cooperazione, il benessere lavorativo e l’innovazione. Sarà questo il nostro orizzonte d’azione per il triennio 2025–2028.»
Oltre alla conferma del Presidente, l’Assemblea ha proceduto al rinnovo del Consiglio di Amministrazione, segnando un momento significativo nella vita democratica della Cooperativa. Giuseppe Catellani, unico consigliere uscente, è stato salutato con gratitudine da tutto il CdA, che gli ha dedicato un sentito ringraziamento attraverso una piccola cerimonia durante i lavori assembleari. A entrare nel nuovo CdA sono Marisa Monticelli e Barbara Rizzotti, due figure provenienti dal territorio e con un forte legame con i servizi educativi e sociosanitari, che arricchiscono il Consiglio di nuove competenze e sensibilità. L’Assemblea ha inoltre confermato i componenti del Collegio Sindacale, riconoscendo la continuità e la solidità dell’organo di controllo, elemento chiave nella governance cooperativa.
Le persone e l’innovazione al centro
Durante l’Assemblea sono stati illustrati anche i progetti strategici e di welfare avviati nel 2024: dal rafforzamento del progetto di riabilitazione robotica Second Walk con l’esoscheletro HAL®, al consolidamento del marchio pedagogico Learning by Languages, fino al Fondo Integrativo Solidale che nel 2024 ha sostenuto soci in situazioni di grave difficoltà sanitaria e introdotto un sussidio innovativo per caregiver familiari.
L’impegno di Coopselios si traduce ogni giorno in servizi rivolti a oltre 7.200 persone, in 178 strutture attive in 8 regioni italiane e all’estero, grazie a un team di 3.587 professionisti, di cui oltre il 60% soci lavoratori.