NEWS

24 settembre: il Parco della Cooperazione a Reggio Emilia diventa laboratorio educativo

Mercoledì 24 settembre, in occasione della Placemaking Week Europe, il Parco della Cooperazione di Reggio Emilia si è trasformato in un luogo di sperimentazione e confronto con l’evento “L’educazione che rigenera – Education for Urban and Ecological Renewal”.

Promosso da Learning by Languages (brand di Coopselios), in collaborazione con il Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro e con la consulenza dell’architetto Francesco Bombardi, l’appuntamento ha visto la partecipazione di educatori, cittadini, architetti e rappresentanti del territorio.

 

Un laboratorio a cielo aperto

Durante la giornata, i partecipanti hanno lavorato insieme per immaginare nuove funzioni e usi del parco: spazi educativi all’aperto, aree di gioco e relax, luoghi di incontro e socialità.
È stato un momento di co-progettazione partecipata, in cui le idee emerse costituiranno la base per i prossimi passi del progetto.

Perché è importante

Il Parco della Cooperazione ospita il nido d’infanzia Aguas Claras, il Learning by Languages Innovation Hub e la direzione legale di Coopselios: trasformarlo significa rafforzare il legame tra servizi educativi, comunità e ambiente urbano.
L’iniziativa ha messo al centro i valori di educazione, cura e sostenibilità, portandoli fuori dalle aule e dentro la città.
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Leggi anche

Top