NEWS

“L’Educazione che rigenera” partecipa alla Placemaking Week Europe

Un parco urbano può essere molto più di uno spazio verde: può diventare un luogo educativo diffuso, in grado di generare relazioni, cura, benessere e cittadinanza attiva.

Con questa visione Coopselios partecipa al progetto “L’educazione che rigenera – Education for Urban and Ecological Renewal”, nato dalla collaborazione con il nostro brand Learning by Languages e con il Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia.

Il progetto prende vita all’interno del Parco della Cooperazione di Reggio Emilia, un’area significativa per la nostra cooperativa, dove hanno sede la direzione legale di Coopselios, il nido d’infanzia Aguas Claras – punto di riferimento per numerose famiglie del quartiere – e il Learning by Languages Innovation Hub, centro d’eccellenza per la ricerca e l’innovazione nel campo educativo.

Da oltre quarant’anni Coopselios si prende cura dell’infanzia attraverso servizi educativi che mettono al centro le persone e le comunità. Partecipare a un progetto di rigenerazione urbana significa oggi portare all’esterno dei servizi i valori dell’educazione: rispetto per l’ambiente, partecipazione attiva, convivenza tra generazioni e valorizzazione della bellezza.

“L’educazione che rigenera” prevede momenti di ascolto, confronto e progettazione condivisa con cittadini, educatori e tutti gli attori – persone, imprese, associazioni – che vivono quotidianamente il parco. L’obiettivo è immaginare nuove funzioni per questo spazio urbano: luoghi di gioco, socialità, attività educative all’aperto, cultura e relax.

Un appuntamento internazionale

Un passaggio importante del progetto si terrà il 24 settembre, in occasione della Placemaking Europe Week a Reggio Emilia: una giornata di co-progettazione aperta a cittadini e stakeholder internazionali impegnati nei processi di trasformazione urbana.

La partecipazione è libera, previa iscrizione qui

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Leggi anche

Top