Coopselios avvia un nuovo importante percorso formativo, grazie al Fondo nuove competenze – Competenze per le innovazioni, un progetto Europa 27 di importanza strategica del Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-2027, cofinanziato dall’Unione europea.
Il Fondo nuove competenze è una misura rivolta alle imprese per favorire l’innovazione e la nuova occupazione.
Punta ad accrescere le competenze di lavoratrici e lavoratori, rispondendo alle esigenze di digitalizzazione, sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico.
Il Fondo rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze.

Un progetto formativo su larga scala
Da ottobre 2025 prende il via il piano formativo “Competenze per le innovazioni nei processi educativi, di cura e assistenza”, che coinvolgerà oltre 1.800 lavoratrici e lavoratori Coopselios (oltre il 56% del totale).
Il percorso si articola in due direttrici:
-
Relazione con utenti e famiglie: più di 1.700 partecipanti impegnati in 100 ore di formazione, dedicate a chi opera a contatto diretto con le persone.
-
Coordinamento e gestione dei servizi: oltre 180 partecipanti coinvolti in 150 ore di formazione, con focus su leadership, collaborazione e gestione dei team.
Competenze chiave
Gli obiettivi formativi si concentrano sullo sviluppo di abilità trasversali fondamentali:
-
ascolto attivo
-
comunicazione assertiva e inclusiva
-
gestione costruttiva dei conflitti
-
utilizzo efficace degli strumenti di comunicazione
Modalità innovative di apprendimento
La formazione viene erogata in modalità mista e flessibile, attraverso corsi a distanza, training on the job e webinar di confronto, per garantire un apprendimento concreto e facilmente applicabile nelle realtà operative Coopselios.
Tutti i lavoratori e le lavoratrici coinvolti riceveranno un attestato di messa in trasparenza delle competenze acquisite, a testimonianza del percorso svolto.
Un investimento per il futuro
Grazie a questa iniziativa, Coopselios punta a rafforzare la qualità della comunicazione interna ed esterna, migliorando le relazioni nei luoghi di lavoro, favorendo il benessere organizzativo e garantendo servizi sempre più efficaci e sostenibili.
Comunicare meglio significa lavorare meglio: relazioni più forti, benessere organizzativo, servizi di qualità.
