Responsabile del Servizio: Gabriele Boni
Direttore Sanitario: Dott.ssa Lucia Polese
Resp. del Servizio 366-6676712
La Comunità Terapeutica Riabilitativa Minerva è una struttura residenziale psichiatrica per trattamenti terapeutico-riabilitativi a carattere intensivo. Si rivolge a pazienti adulti con disturbo psicopatologico grave e gravi compromissioni del funzionamento personale e sociale, per i quali si ritengono efficaci interventi ad alta intensità terapeutico riabilitativa.
Le comunità terapeutiche di tipo SRP1 (Struttura Residenziale Psichiatrica a elevata intensità riabilitativa) sono strutture residenziali che offrono percorsi terapeutici intensivi e personalizzati per persone con patologie psichiatriche. La teoria stress vulnerabilità è un modello esplicativo della patogenesi dei disturbi mentali, secondo il quale in alcune persone l’effetto combinato della vulnerabilità genetica e di fattori stressanti supera la soglia individuale di adattamento bio-psico-sociale e favorisce la comparsa dei sintomi del disturbo mentale a cui la persona è vulnerabile (Zubin et al., 1992).
Dato questo assunto, il nostro intervento si struttura in una presa in carico della persona che considera la progettazione di contesti in cui sia considerata la centralità della persona stessa e la capacità di risposte cognitive individuali in grado di coping dagli eventi stressanti biologici o sociali.
In Coopselios, il lavoro sulla vulnerabilità è fortemente legato allo studio di segni precoci di episodi di crisi e la costruzione di percorsi individualizzati rispetto all’apprendimento di strategie alternative di gestione degli stessi, attraverso la presa in carico multidisciplinare che combina interventi farmacologici, psicologici, educativi e sociali in relazione alle esigenze del singolo e dei suoi desideri e aspettative. Pertanto, la costruzione dei Progetti Terapeutici e Riabilitativi si traduce, nei nostri servizi, nella progettazione dei protocolli di gestione delle fasi acute e dei disturbi della condotta correlati.
L’inserimento avviene su progetto del Servizio Psichiatrico Territoriale di appartenenza, per una durata minima di 6 mesi e una durata massima di 18 mesi, prorogabile per altri 6 mesi con motivazione scritta e concordata con il Servizio Psichiatrico Territoriale di riferimento.
20 posti letto accreditati dalla Regione Toscana e gestiti con Azienda USL Toscana Nord Ovest