NEWS

25 novembre – Coopselios: sostenere le donne per prevenire la violenza, promuovere la parità

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Coopselios ribadisce il proprio impegno nella promozione di una cultura che tutela diritti, autonomia economica e partecipazione delle donne alla vita lavorativa e sociale. Perché la violenza si combatte anche eliminando le disuguaglianze, rimuovendo gli ostacoli che ancora oggi gravano sulle donne.

È proprio in questa direzione che si colloca la partecipazione di Coopselios al Bando #RiPartocon un progetto dedicato – “Bentornate”: un insieme di misure pensate per accompagnare le neo-mamme nel rientro dalla maternità e sostenere l’equilibrio tra vita professionale e vita familiare.

Attraverso azioni mirate, il progetto “Bentornate” punta a:
– sostenere il rientro graduale e accompagnato al lavoro;
– offrire percorsi di aggiornamento per facilitare il reinserimento professionale;
– attivare strumenti di welfare aziendale che alleggeriscano il carico di cura.

Azioni che contribuiscono a prevenire forme di discriminazione e marginalizzazione che, se non gestite, possono essere terreno fertile per fenomeni di violenza economica e psicologica.

L’iniziativa si inserisce in un quadro nazionale che mostra dati ancora allarmanti:
– Il tasso di occupazione delle donne tra 25 e 49 anni scende drasticamente quando è presente un figlio sotto i sei anni (53,9% contro il 73,9% delle donne senza figli).
– L’occupazione dei padri tende ad aumentare con il crescere del numero di figli.
– La natalità continua a calare, con un minimo storico nel 2021.
– I carichi di cura restano fortemente sbilanciati, con un indice di asimmetria del 62,6%.

Queste dinamiche non solo generano disuglianze, ma possono esporre le donne a fragilità economiche e sociali che aumentano il rischio di dipendenza e vulnerabilità.

Durante l’iniziativa “Cooperazione: RiParto dal benessere e dalle persone”, ospitata ai Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia, cooperative, esperti e rappresentanti del mondo istituzionale hanno messo in evidenza come il welfare aziendale possa diventare una leva di cambiamento culturale, favorendo un nuovo modello di partecipazione femminile e di sostegno alle famiglie.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Leggi anche

Top